


 |
 |

Il Malto è il ricavato
dellorzo o di un altro cereale che, messo in acqua viene fatto germinare, dopodiché
il chicco viene asciugato, essiccato e torrefatto.
Nel corso del processo di maltaggio o infusione, gli amidi contenuti nei
cereali, si trasformano in zuccheri e i chicchi diventano dolci e croccanti; il malto
insieme allo zucchero fornisce le proteine e
gli aminoacidi necessari al lievito per fermentare. Altri cereali di minor conto
considerati per la creazione della birra sono: il mais (America Europa), il riso (Asia),
il miglio (Africa). In Italia le zone vocate alla produzione di orzo destinato alla
lavorazione della bevanda si trovano in Puglia, Basilicata, Lazio, Toscana. Luppolo e
malto sono gli elementi base per la preparazione della birra.
Il Luppolo
ha la funzione di dare sapore amaro per compensare il dolce del malto creando un
equilibrio che dona alla birra il suo aroma tipico.
Il Luppolo è una pianta della famiglia delle orticarie e di questa viene
adoperata solo linflorescenza.
La birra è costituita
del 90% di acqua, è un ingrediente
tanto importante da far nascere i più antichi e famosi birrifici nelle adiacenze di fonti
di ottima acqua.
Lacqua deve essere, potabile, pura e con caratteristiche minerali
specifiche, deve essere caratterizzata da una certa dolcezza o da una serie di sali
minerali disciolti per creare birre con caratteristiche diverse.
Le combinazioni di malto,
acqua, e luppolo non servirebbero a nulla se non ci fosse il lievito,
fungo unicellulare che permette la fermentazione durante la quale lo zucchero si trasforma
in alcol e anidride carbonica, inoltre esso contribuisce a dare aroma al decotto.
Segue: Come si Ottiene la Birra
>>
. |









|