
1) La Spuma, deve avere colore, struttura e
durata Il colore deve essere bianca con eventuali sfumature ambrate La struttura compatta
e cremosa La durata minima 2 minuti 2) Perlage, se le bollicine son
piccole e numerose e persistenti ci troviamo dinanzi ad una birra con perfetto equilibrio
tra gas e liquido.
3) Limpidezza,
dipende da tipo di birra e dalla suo tipo di produzione. Se la birra è stata filtrata
questa risulta trasparente, limpida, cristallina, se la birra non è stata filtrata o con
aggiunta di lieviti, le particelle in sospensione devono essere uniformemente distribuite.
4) Colore,
è legato al tipo di essiccamento e torrefazione impiegata durante la produzione, si
possono quindi valutare tonalità e intensità.
5) Odore,
ha vari criteri di valutazione, il più semplice è il "REIN" che indica la
pulizia e freschezza del profumo.
6) Gusto,
si valuta tre parametri: Pulizia in quanto la birra deve lasciare una bocca perfettamente
pulita. Pienezza del corpo Pienezza dell'aroma
7) Freschezza,
sensazione tattile dovuta all'impatto dell'anidride carbonica con la mucosa orale e non
deve essere ne eccessiva ne carente
8) Amaro,
parametro più importante la cui intensità varia con il tipi di produzione della birra e
della qualità del luppolo. La quantità di amaro è stabilita dal grado di piacevolezza:
più è amaro è piacevole e soddisfacente, più elevata è la qualità.
9) Retrogusto,
nel retrogusto si valuta al presenza, la piacevolezza, l'equilibrio e la freschezza.
Essenziali sono i toni aromatici e amaricanti che indicano il livello di qualità.
Segue: Stili di Birra >>
|