

 |
 |


Ippolito
Cavalcanti "Cucina Teorico-Pratica"
Autore: Cavalcanti Ippolito. Duca di
Buonvicino.
Titolo: Cucina teorico - pratica
Edizione in cofanetto, di cm. 17,5 x 24,5; pp. XXXII + 480; con diverse figure su una
grande tavola ripiegata fuori testo.
Luogo, Editore, anno: Napoli, Grimaldi, 2002
Prezzo: Euro 26,00 "comulativamente
col suo corrispondente riposto piccola parte approssimativa della spesa con la pratica di
scalcare, e come servirsi dei pranzi e cene che vengono coadiuvati da diversi disegni in
litografia. Finalmente Quattro settimane secondo le stagioni della vera cucina casareccia
in dialetto napolitano. Prima ristampa anastatica della rara edizione napoletana del 1852,
completamente diversa dalle precedenti. Introduzione e glossario di Lejla Mancusi
Sorrentino.
Vincenzo
Corrado "Il Cuoco Galante"
Autore: Corrado Vincenzo.
Titolo: Il cuoco galante. Opera meccanica dell'oritano Vincenzo Corrado.
Terza edizione. Di varie e capricciose vivande, e di spiritosi pensieri sempreppiù
accresciuta, ed ornata. Ristampa anastatica dell'edizione napoletana del 1786.
Luogo, Editore, anno: Sala Bolognese (BO), Forni, 1990.
Prezzo: Euro 29,95
Una delle personalità più
rappresentative della gastronomia partenopea settecentesca è quella di Vincenzo Corrado.
Questo scrittore, frate Benedettino a San Pietro a Maiella e segretario del munifico
principe di Francavilia, ritenuto il Lucullo napoletano, ha lasciato diverse opere
dedicate alla cucina. Una in particolare Il cuoco galante è stata il punto di riferimento
per molti chef e per molti scrittori di cose gastronomiche, nel tempo.
<< In alto a sinistra:
rielaborazione grafica del dipinto "Vista del Golfo di Salerno"
(1640-45) di Salvatore Rosa |








|