Ristorante PresidentAZTech Studio Il President ed i GramagliaSerate Enogastronomiche a TemaLe RicetteLe Carte del PresidentContattaci
Viaggio nella Cucina Partenopea
Tradizioni Marinare
Tradizioni Marinare
Tradizioni Marinare
Tradizioni Marinare
big_spacer.jpg (314 bytes)


   L'immagine di Procida e quella di un’ isola costretta di tempo in tempo, come tutti i paesi di mare del nostro sud, dalla necessità di abbandonare i campi per andare ad affrontare il mare, cosicchè la civiltà contadina e quella marinara si intrecciano indissolubilmente. Ma torna anche l'immagine di una Procida operosa che dal mare aveva saputo trarre non solo nutrimento ma stimoli ed una attività imprenditoriale ad esso legata.
   Già nel 1799, quando Procida ebbe ben 12 martiri della Rivoluzione partenopea e fra loro c’erano pure contadini e marinai, l’isola aveva 200 barche da pesca e 160 tartane; mentre al tempo del Regno delle due Sicilie possedeva un terzo della flotta mercantile.
   Con il passare del tempo le future generazioni hanno respinto ogni occasione di aprirsi al turismo in modo previdente e intelligente, anzi, i turisti li hanno cacciati via. Tutti i ragazzi andavano all’Istituto Nautico. La navigazione andava fortissimo; ma quando è andata in crisi e la ricchezza si è sgretolata, se ne sono andati in tanti e l’esodo continua ancora. Chi è rimasto si è dedicato alla pesca facendo la spola tra il mercato del pesce di Pozzuoli e l’isola

   Il menù proposto per questa serata è in stile marinaresco, preparato dagli isolani in occasione della festa di San Giovanni. Per secoli generazioni di contadini andavano proprio in quella notte alla ricerca di erbe ed umori rugiadosi utilizzati per curare e prevenire malattie ed infezioni; perfino le noci per il “nocillo” venivano raccolte nella notte della vigilia di San Giovanni. A Procida in quella ricorrenza è sedimentato anche il ricordo di un evento terribile: il 24 giugno dell’anno 1544 l’isola fu attaccata dai pirati del feroce Kaireddin Barbarossa che rubarono e incendiarono e distrussero la chiesa di San Michele, forse l’insediamento religioso più antico dell’isola, legato direttamente al ricordo di San Benedetto. Per poter ricostruire la loro Abbazia i procidani per ben 25 anni furono autorizzati dal Papa a pescare anche il giorno di festa!
   I vini proposti per questa serata sono quelli indigeni dell’isola apprezzati già da San Gregorio Magno nell’anno Domini 540 e Libero Bovio, magari meno sacralmente di Papa Gregorio, che nel suo “Brinneso” sollevava il bicchiere con “vino e Proceta".

<< In alto a sinistra: "Corticella di Procida" (2003) di AZTech Studio
.


Torna alla Home della Cena a Procida: "Profumi e Sapori"
Il Menu della Cucina nell'Azzurro del Mare: Procida
Tradizioni Marinare
Tra Storia e Gastronomia
I Limoni di Procida
Bibliografia Procidana

Per il lungo ponte della festa della REPUBBLICA da Venerdì 29 Maggio a Martedì 2 Giugno Paolo e Laila vi aspettano  con un menù a degustazione "strepitoso ....PER INFO CLICCA QUI ....

 

 Collabora con noi invia il tuo cv per info clicca qui

 Regala una Cana al Presidet per info clicca quì...

E-mail:  info@ristorantepresident.it    
 
Le Foto del President ..... Clicca quì...

Come raggiungere il secondo ingresso del President direttamente con la macchina (consigliato) Per info clicca qui

aaa

© 2003-2005 Ristorante President. © 2003-2005 AZTech Studio. All rights reserved. Ask Us