Ristorante PresidentAZTech Studio Il President ed i GramagliaSerate Enogastronomiche a TemaLe RicetteLe Carte del PresidentContattaci
Viaggio nella Cucina Partenopea
Tra Storia e Gastronomia
Tra Storia e Gastronomia
Tra Storia e Gastronomia
Tra Storia e Gastronomia
big_spacer.jpg (314 bytes)
cena_mare_procida_subtitle03.gif (2634 bytes)

   Una leggenda antica ci racconta che, nei fondali Marini sotto le isole di Procida ed Ischia, riposa un gigante di proporzioni immense, che si chiama Mimonte. Ogni volta che si gira nel sonno, l'isola si scuote e trema tutta (Guida ai misteri e segreti della Campania Sugar editore). Tale leggenda non rappresentò di certo un pericolo e non impedi' certamente ai ministri di Carlo di Borbone di espropriare l'isola a Giovan Battista d'Avalos rimasto carico di debiti per farne un'esclusiva riserva di caccia reale. Il castello feudale fu ristrutturato e si provvide a ripopolare la fauna locale di fagiani e conigli ed altri esemplari da caccia per divertimento venatorio del Rè. Agli abitanti del posto furono affidati molti di questi esemplari perché li curassero e li facessero proliferare ma guai a farne uso personale per alimentarsi: le pene erano terribili (fino a sette anni di esilio o di galera). Era severamente proibito tenere cani o gatti per il quale reato erano punibili anche gli ecclesiastici con due mesi di esilio dall'isola. Sterminati tutti i gatti del paese si moltiplicarono i topi che oltre a rodere i frutti del terreno misero a repentaglio la vita dei bambini (Napoli nobilissima, vol. XVII).

   L'aria saluberrima e l'eccezionale bellezza del Sito Reale non riuscirono però ad appagare per molti anni le brame di caccia del Rè che auspicava spazi più larghi per il proprio divertimento sicché l'isola venne restituita ai procidani più poveri di prima. La loro ricchezza ed il loro nutrimento furono ricavate dalla terra. Appare curioso ancor oggi che uno che uno dei piatti più caratteristici sia il pesce fujuto. Non e’altro che una fresella impregnata da un sughetto realizzato con aglio soffritto, in olio extravergine di oliva, peperoncino, prezzemolo il tutto allungato con un mestolo di acqua di mare. Caso mai si volesse dare maggiore importanza, sapore e consistenza alla preparazione si possono aggiungere uova battute condite con pepe e leggermente rapprese.

Continua nella seguente pagina >>

<< In alto a sinistra: "Tavolozza Procidana" (2003) di AZTech Studio
.


Torna alla Home della Cena a Procida: "Profumi e Sapori"
Il Menu della Cucina nell'Azzurro del Mare: Procida
Tradizioni Marinare
Tra Storia e Gastronomia
I Limoni di Procida
Bibliografia Procidana

Per il lungo ponte della festa della REPUBBLICA da Venerdì 29 Maggio a Martedì 2 Giugno Paolo e Laila vi aspettano  con un menù a degustazione "strepitoso ....PER INFO CLICCA QUI ....

 

 Collabora con noi invia il tuo cv per info clicca qui

 Regala una Cana al Presidet per info clicca quì...

E-mail:  info@ristorantepresident.it    
 
Le Foto del President ..... Clicca quì...

Come raggiungere il secondo ingresso del President direttamente con la macchina (consigliato) Per info clicca qui

aaa

© 2003-2005 Ristorante President. © 2003-2005 AZTech Studio. All rights reserved. Ask Us