Ristorante PresidentAZTech Studio Il President ed i GramagliaSerate Enogastronomiche a TemaLe RicetteLe Carte del PresidentContattaci
Viaggio nella Cucina Partenopea
Analisi Organolettica dell'Olio
Analisi Organolettica dell'Olio
Analisi Organolettica dell'Olio
Analisi Organolettica dell'Olio
big_spacer.jpg (314 bytes)


ANALISI OLFATTIVA
Aspirare profondamente con entrambe le narici e ripetere dopo un certo periodo di tempo, in quanto l'olfatto tende facilmente all'assuefazione anche se provvisoria. La membrana olfattiva è poi sensibilizzata anche durante la degustazione, quando il riscaldamento che l'olio subisce in bocca favorisce l'evaporazione delle componenti volatili.

ANALISI VISIVA
Comprende la valutazione di tre diverse caratteristiche:
LIMPIDEZZA - DENSITA' - COLORE.
Per ciò che concerne la limpidezza, è un parametro che varia in funzione dell età e dei processi di filtrazione a cui è stato o non è stato sottoposto. Sospensioni e depositi possono essere naturali e non compromettere la qualità: un deposito eccessivo denota tuttavia scarsa cura nella lavorazione e può danneggiare anche la qualità dell'olio. La densità dipende in gran parte dall'origine; alcuni oli umbri/toscani sono paragonabili per densità ad una crema di verdure; altri, tipo i liguri, sono molto fluidi. Il colore varia in funzione di:
- epoca di raccolta;
- tipo di olive;
- invecchiamento subito;
- frantoio impiegato.

ANALISI GUSTATIVA
Dall'apposito bicchierino, contenente pochi grammi di olio, assumetene in bocca un cucchiaino (l'equivalente di otto-dieci gocce), senza mai deglutire; lasciate riscaldare l'olio, in quanto ciò favorisce l'evaporazione delle componenti volatili. Si inspira molta aria per ossigenare l'olio e lo si fa roteare in bocca per diverso tempo, in modo da portarlo a contatto con tutte le papille gustative, espirando ed inspirando l'aria. Tenere l'olio per diverso tempo in bocca aiuta ad avvertire i retrogusti.
Fatto ciò espelletelo negli appositi contenitori preparati in precedenza.

Segue: Curiosita' sull'Olio >>


Torna alla Home della Carta degli Olii del President
La "Carta degli Olii" del President
L'Olivo: Mito, Leggenda, Letteratura
Pregi e Difetti dell'Olio
Le Fasi di Lavorazione dell'Olio
Le Denominazioni dell'Olio
Analisi Organolettica dell'Olio
Curiosita' sull'Olio

Per il lungo ponte della festa della REPUBBLICA da Venerdì 29 Maggio a Martedì 2 Giugno Paolo e Laila vi aspettano  con un menù a degustazione "strepitoso ....PER INFO CLICCA QUI ....

 

 Collabora con noi invia il tuo cv per info clicca qui

 Regala una Cana al Presidet per info clicca quì...

E-mail:  info@ristorantepresident.it    
 
Le Foto del President ..... Clicca quì...

Come raggiungere il secondo ingresso del President direttamente con la macchina (consigliato) Per info clicca qui

aaa

© 2003-2005 Ristorante President. © 2003-2005 AZTech Studio. All rights reserved. Ask Us