Ristorante PresidentAZTech Studio Il President ed i GramagliaSerate Enogastronomiche a TemaLe RicetteLe Carte del PresidentContattaci
Viaggio nella Cucina Partenopea
La Classificazione dei Formaggi
La Classificazione dei Formaggi
La Classificazione dei Formaggi
big_spacer.jpg (314 bytes)


   In Italia, la classificazione dei formaggi è un’operazione necessaria, in quanto si è in presenza di un grande numero di formaggi diversi. La classificazione può essere effettuata con vari criteri, ne elenchiamo quelli più interessanti.

Classificazione in base al contenuto di grassi.
   Dipende dalla quantità di grasso del latte destinato alla preparazione del formaggi e si possono avere:
- Formaggi grassi, quando il contenuto di grasso supera il 42%
- Formaggi semigrassi, quando il contenuto di grasso e compreso tra il 42% e il 20%
- Formaggi magri, quando il contenuto di grasso è inferiore del 20%.

Classificazione in base alla consistenza
- Formaggi a pasta molle, quando il contenuto di acqua è superiore al 45%
- Formaggi a pasta semidura, quando il contenuto di acqua è compreso tra il 40% e il 45%
- Formaggi a pasta dura, quando il contenuto di acqua è inferiore al 40 %

Classificazione in base alla temperatura di lavorazione del cagliato
   Durante la lavorazione il cagliato può essere portato ad a temperature diverse e così si potranno avere:
- Formaggi con pasta cruda, se la cagliata non subisce temperature superiori a 38°C.
- Formaggi con pasta semicotta, se la temperatura della cagliata non supera i 48°C.
- Formaggi con pasta cotta, se la temperatura della cagliata supera i 48°C.

Classificazione in base al tipo di latte
- Formaggio di latte vaccino
- Formaggio di latte pecorino
- Formaggio di latte bufalino
- Formaggio di latte caprino
- Formaggio di latte misto

Classificazione in base al tipo di stagionatura
- Formaggi freschi, non subiscono stagionatura e sono consumati quasi subito dopo la preparazione
- Formaggi stagionati a maturazione breve, meno di un mese
- Formaggi stagionati a maturazione media, meno di sei mesi
- Formaggi stagionati a maturazione lenta, oltre i sei mesi

Formaggi erborinati, formaggi nei quali una muffa alimentare produce le caratteristiche venature e chiazze verdi, durante la maturazione in ambienti freschi e umidi. La muffa inserita nel latte o nella cagliata produce un sapore deciso e aromatico.

Processo Semplificato della Produzione >>
.


Torna alla Home della Carta dei Formaggi del President
La "Carta dei Formaggi" del President
La Classificazione dei Formaggi
Il Processo Semplificato della Produzione
Le Ricette con i Formaggi
Cena a Tema

Per il lungo ponte della festa della REPUBBLICA da Venerdì 29 Maggio a Martedì 2 Giugno Paolo e Laila vi aspettano  con un menù a degustazione "strepitoso ....PER INFO CLICCA QUI ....

 

 Collabora con noi invia il tuo cv per info clicca qui

 Regala una Cana al Presidet per info clicca quì...

E-mail:  info@ristorantepresident.it    
 
Le Foto del President ..... Clicca quì...

Come raggiungere il secondo ingresso del President direttamente con la macchina (consigliato) Per info clicca qui

aaa

© 2003-2005 Ristorante President. © 2003-2005 AZTech Studio. All rights reserved. Ask Us